TEAM CREATIVO
KEVIN BLASER
Direzione artistica, drammaturgia, performance
Kevin Blaser nasce nel 1990 a Lugano (Svizzera). Normalmente non parla di se stesso in terza persona e non ama particolarmente utilizzare il presente storico, ma data la peculiare situazione di doversi descrivere, in queste prossime righe si darà del "lui", cosa bizzarra e forse un po' retrò, ma a quanto pare ancora in voga nel mondo delle biografie.
Per continuare a leggere la sua biografia clicca qui, che c'è una pagina dedicata.
FAUSTINO BLANCHUT
Direzione artistica, drammaturgia, performance
Faustino Blanchut è un artista svizzero, francese e argentino. L'incrocio è un concetto chiave nel suo approccio all'arte viva. Dopo la formazione presso l'Accademia Teatro Dimitri - durante la quale ha vinto una borsa di studio del Percento culturale Migros, è stato sostenuto dalla Fondazione Pierino Ambrosoli e ha ricevuto il premio Thalen Thesis per il miglior lavoro finale - ha lavorato come interprete per diverse compagnie europee di teatro e danza. Tra le quali, la compagnia ticinese Tiziana Arnaboldi, la compagnia italiana Balletto Civile / Michela Lucenti, i registi Volker Hesse e Livio Andreina e il Teatro della Tosse di Genova. Nel 2022 firma con Masha Dimitri la co-regia e la coreografia per il programma « Contre vents et marées » del Circo Monti e diventa co-direttore artistico della Cie Fluctus.
Insieme a Natalia Vallebona, è co-direttore artistico del collettivo Poetic Punkers, artista associato della compagnia italiana Abbondanza Bertoni.
CEDRIC BLASER
Musica
Cedric Blaser comincia il suo percorso musicale a 7 anni con il violino. Dopo due anni passa alla chitarra che resta il suo strumento principale, studiando con Vladimiro Carcano ed in seguito con Gabriele Cavadini al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Nel 2016 termina la sua formazione all'EJMA di Losanna (con Julien Feltin) dove approfondisce lo studio del jazz. In seguito comincia a lavorare come compositore ed arrangiatore per diversi progetti musicali come Saraka, Jacob Hannes, Mambassa Collective, Cedric Blaser solo.
Dal 2018 lavora regolarmente anche come compositore per opere teatrali e di danza (Wunderplunder 2019/2020, L'incatenato 2019, Septik 2021, Mmitari 2022) e dal 2020 fa parte de colettivo di circo contemporaneo francese "La horde dans les pavés" in quanto compositore musicale e performer.
Nel 2022 Cedric ha composto la colonna sonora di L'amour du monde, film di Jenna Hasse (menzione speciale della giuria, Berlinale 2023).
Ascolta Cedric: qui qui qui e qui.
MARZIO PICCHETTI
Light designer
Marzio Picchetti nasce in Svizzera nel 1991. Cresce in un ambiente artistico, ispirato dalle sculture del padre e dal mondo del teatro di burattini della madre.
Durante i suoi studi dell’obbligo sviluppa un interesse per la scena teatrale in tutte le sue componenti e diventa il tecnico del teatro della scuola, di cui cura oltre 50 produzioni.
Presto si fa conoscere nella scena teatrale svizzera e italiana ed iniziano varie collaborazioni tra teatro, concerti e danza contemporanea.
Nel 2010 viene accettato alla Royal Central School of Speech and Drama, University of London, e nel 2014 ottiene il Bachelor di Theatre Practice specializzato in Light Design.
Nel 2011, parallelamente ai suoi studi, inizia a lavorare come Direttore Tecnico e Light Designer per diverse compagnie.
Nel 2013, dopo aver collaborato in diverse forme precedentemente, diventa assistente direttore tecnico alla Compagnia Finzi Pasca e nel 2016 ne diventa Coordinatore Tecnico, partecipando a tutte le sue creazioni. Meritano una menzione speciale gli spettacoli: Donka, Una lettera a Cechov, La Verità, Brutta canaglia, Concert of Maria Bonzanigo, Icaro, Pagliacci Opera San Carlo.
Scopri l'universo artistico di Marzio qui.
COLLABORATORI E COLLABORATRICI
SARAH LERCH
Sarah Lerch (1983), cresce a Berna. Dal 2004 al 2007 frequenta l'Accademia Teatro Dimitri. Dopo il diploma crea lo spettacolo di teatro-danza “Mimikry” (2008) e lo spettacolo teatrale comico “Stück für Stück” (2009). Dal 2009 al 2011 lavora stabilmente con la compagnia internazionale Continuo Theatre in Repubblica Ceca e fa spettacoli in tutta Europa. Alla fine del 2011 torna in Svizzera per frequentare il programma Master all'Accademia Teatro Dimitri, vince due volte il premio del percento culturale della Migros (2012, 2013) e diventa membro della Fondazione Svizzera degli Studi.
In questi anni crea lo spettacolo danza “Blocage“, lo spettacolo musicale "Iros Anghelos" e lo spettacolo per bambini “Re Fu”.
Dal 2014 lavora con la compagnia Wakouwa teatro presso il centro culturale La fabbrica a Losone. Tiene regolarmente corsi e workshops di teatro, danza e acrobatica per bambini e adulti, nei quali cerca un’espressione teatrale attraverso il movimento. Sarah Lerch fa regie e performance in diversi progetti in tutta la svizzera.
Scopri l'universo artistico di Sarah qui.
ANTOINE ZIVELONGHI
Antoine Zivelonghi è nato e vive a Bienne. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'insegnamento nella scuola elementare nel 2002, ha studiato presso la Scuola Teatro Dimitri di Verscio (TI) dove ha ottenuto una borsa di studio del "Migros Kulturprozent" e ha conseguito un Bachelor in Teatro di Movimento nel 2008. Desideroso di approfondire la sua formazione nelle arti circensi, dal 2008 al 2010 ha frequentato il corso di formazione superiore in arti circensi presso il CODARTS College of Arts di Rotterdam (NL), insieme alla sua compagna Nina Pigné.
Nel 2008 ha iniziato la sua carriera artistica con il Collettivo Spettatori, di cui è co-fondatore. Le loro tre creazioni porteranno il collettivo sulle strade d'Europa per cinque anni, passando per Mosca e Ouagadougou. Nel 2018 ha fondato la propria compagnia: L'atelier de l’inventeur per la quale crea, scrive e interpreta diversi spettacoli: "Glory Hole" 2019 / "Le Tube" 2019 / "L'art de la chute" 2020 / "Autoshow-VR" 2021. Il suo lavoro è una miscela di diverse tecniche di arti performative: teatro, movimento, acrobazia, manipolazione, musica, installazione.
Dal 2012 al 2022 è membro del gruppo di lavoro della Borsa svizzera dello spettacolo, di cui coordina la moderazione.
Nel 2024 firma la regia per il progetto "I'm not a hero" della Cie Fluctus.
Scopri l'universo artistico di Antoine qui.
TITO BOSIA
Tito Bosia nasce a Lugano nel 1990. Nel 2016 ottiene la laurea in medicina umana all’università di Basilea, ateneo che gli conferisce il titolo di dottorato nel 2018. Durante gli anni accademici si manifesta una passione per la scrittura drammaturgica, che si concretizza nel 2019 con la rappresentazione de L’incatenato, testo originale ispirato al mito di Prometeo, composto a quattro mani con l’amico Kevin Blaser per la Cie Fluctus.Nel 2021 partecipa a Luminanza - anno formativo drammaturgia contemporanea - e scrive con Kevin Blaser "Tempeste".