TEAM CREATIVO
KEVIN BLASER direttore artistico / autore / performer
Kevin Blaser nasce nel 1990 a Lugano (Svizzera). Normalmente non parla di se stesso in terza persona e non ama particolarmente utilizzare il presente storico, ma data la peculiare situazione di doversi descrivere, in queste prossime righe si darà del "lui", cosa bizzarra e forse un po' retrò, ma a quanto pare ancora in voga nel mondo delle biografie.
Per continuare a leggere la sua biografia clicca qui, che c'è una pagina dedicata.
TITO BOSIA drammaturgo
Tito Bosia nasce a Lugano nel 1990. Nel 2016 ottiene la laurea in medicina umana all’università di Basilea, ateneo che gli conferisce il titolo di dottorato nel 2018. Durante gli anni accademici si manifesta una passione per la scrittura drammaturgica, che si concretizza nel 2019 con la rappresentazione de L’incatenato, testo originale ispirato al mito di Prometeo, composto a quattro mani con l’amico Kevin Blaser per la Cie Fluctus.
CEDRIC BLASER musicista
Cedric Blaser nasce in Ticino nel 1988. All'età di 7 anni iniziano le sue prime esperienze musicali con il violino per passare in seguito alla chitarra.
Studia chitarra classico/flamenca con Vladimiro Carcano ed in seguito chitarra classica con Gabriele Cavadini nella Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana.
Nel 2012 inizia a studiare jazz e musica contemporanea con Julien Feltin all'EJMA di Losanna ed in seguito con Fabio Pinto.
Da sempre nutre una curiosità per le musiche tradizionali che lo hanno portato a viaggiare e ad imparare a suonare svariati strumenti a corde (oud, kora, jarana, charango).
Al mondo delle corde si aggiunge quello dei flauti, la quena andina e il bansuri indiano.
Attivo con vari gruppi musicali e progetti solisti, Cedric porta sempre nel suo mondo musicale una vena di musica tradizionale di varie parti del mondo che si intrecciano al “suo” bagaglio culturale.
Ascolta Cedric qui.
MARZIO PICCHETTI light designer
Marzio Picchetti nasce in Svizzera nel 1991. Cresce in un ambiente artistico, ispirato dalle sculture del padre e dal mondo del teatro di burattini della madre.
Durante i suoi studi dell’obbligo sviluppa un interesse per la scena teatrale in tutte le sue componenti e diventa il tecnico del teatro della scuola, di cui cura oltre 50 produzioni.
Presto si fa conoscere nella scena teatrale svizzera e italiana ed iniziano varie collaborazioni tra teatro, concerti e danza contemporanea.
Nel 2010 viene accettato alla Royal Central School of Speech and Drama, University of London, e nel 2014 ottiene il Bachelor di Theatre Practice specializzato in Light Design.
Nel 2011, parallelamente ai suoi studi, inizia a lavorare come Direttore Tecnico e Light Designer per diverse compagnie.
Nel 2013, dopo aver collaborato in diverse forme precedentemente, diventa assistente direttore tecnico alla Compagnia Finzi Pasca e nel 2016 ne diventa Coordinatore Tecnico, partecipando a tutte le sue creazioni. Meritano una menzione speciale gli spettacoli: Donka, Una lettera a Cechov, La Verità, Brutta canaglia, Concert of Maria Bonzanigo, Icaro, Pagliacci Opera San Carlo.
COLLABORATORI
FAUSTINO BLANCHUT
Le vite di Faustino Blanchut e Kevin Blaser si incontrano nell’agosto del 2012 presso l’entrata dell’Accademia Teatro Dimitri. Dal primo sguardo scocca un'intesa umana e artistica che fa crescere nei due il desiderio di lavorare assieme, ricercando un linguaggio scenico che amalgami la potenza del lavoro fisico alla profondità del verbo. Si diplomano nel 2015 conseguendo il Bachelor in Physical Theatre, dopodiché inizia la loro collaborazione professionale sia come duo che come artisti indipendenti.
Come duo creativo, Kevin e Faustino presentano il loro lavoro in vari paesi, collaborando con diverse istituzioni, tra cui: Swiss Olympics, UNIA, Giornata Internazionale dell’energia. Nel 2018, sono invitati a presentare e animare il 70° anniversario dell'International Theater Institute in Cina, dove presentano anche un estratto di un loro lavoro per la giornata dedicata alla creazione giovanile. Nello stesso anno, mettono in scena il duetto "Swing" che presentano in diversi festival di arte di strada. Con il progetto I’M NOT A HERO, intendono consolidare e formalizzare una collaborazione che li unisce da molti anni.
Visita il sito di Faustino qui.
TOMMASO GIACOPINI
Artista teatrale, performer, musicista, compositore, poeta. Ha ottenuto un bachelor in Physical Theatre presso l'Accademia Teatro Dimitri (Verscio, Svizzera) ed un Master in Creative Practice: Transdisciplinary Focus presso il Trinity Laban Conservatoire for Dance (Londra, Inghilterra). Attualmente attivo come performer nelle sue proprie creazioni con la Compagnia Tommaso Giacopini e con le compagnie Beautiful Confusion Collective (Londra, Inghilterra) e Acrojou (Kent, Inghilterra); oltre che come poeta e cantautore.
Visita il sito di Tommaso qui.
SARAH LERCH
Sarah Lerch (1983), cresce a Berna. Dal 2004 al 2007 frequenta l'Accademia Teatro Dimitri. Dopo il diploma crea lo spettacolo di teatro-danza “Mimikry” (2008) e lo spettacolo teatrale comico “Stück für Stück” (2009). Dal 2009 al 2011 lavora stabilmente con la compagnia internazionale Continuo Theatre in Repubblica Ceca e fa spettacoli in tutta Europa. Alla fine del 2011 torna in Svizzera per frequentare il programma Master all'Accademia Teatro Dimitri, vince due volte il premio del percento culturale della Migros (2012, 2013) e diventa membro della Fondazione Svizzera degli Studi.
In questi anni crea lo spettacolo danza “Blocage“, lo spettacolo musicale "Iros Anghelos" e lo spettacolo per bambini “Re Fu”.
Dal 2014 lavora con la compagnia Wakouwa teatro presso il centro culturale La fabbrica a Losone. Tiene regolarmente corsi e workshops di teatro, danza e acrobatica per bambini e adulti, nei quali cerca un’espressione teatrale attraverso il movimento. Sarah Lerch fa regie e performance in diversi progetti in tutta la svizzera.
Visita il sito di Sarah qui.